L’Istituto di Studi Filosofici di Lugano (ISFI), giovane e dinamico centro di ricerca ed insegnamento filosofico, offre da alcuni decenni una Laurea Triennale in Filosofia che si distingue per la sua offerta formativa, unica nel panorama universitario italofono.
I suoi docenti sono professori di fama internazionale, provenienti dalle migliori università del mondo, fra cui Oxford, Sorbona, Ginevra, St.Andrews, California-Irvine, Pisa e altre. Il rapporto numerico fra docenti e studenti è ottimo, garantendo così la possibilità di un dialogo diretto fra docente e studente.
La Laurea Triennale ISFI integra diverse metodologie d’insegnamento che arricchiscono il percorso di studio e che integrano alla classica lezione frontale, delle lezioni interattive e seminariali. Gli studenti sono anche incoraggiati a sviluppare le proprie capacità di scrittura attraverso la redazione, sotto la guida dei docenti, di approfondimenti tematici.
Gli studenti interessati possono conoscere l’Istituto durante uno dei suoi Open Days, partecipando ad una lezione universitaria e avendo la possibilità di discutere il programma con la direzione dell’Istituto (in live streaming).
Giorni di open day nel mese di dicembre 2020: Programma
I contenuti dei nostri programmi spaziano da diversi corsi in filosofia sistematica, pratica, teoretica, continentale e analitica ponendo l’accento non solo sulla storia della filosofia ma anche ai dibattiti contemporanei. Presso il campus universitario vi è, inoltre, la possibilità di proseguire gli studi nell’ambito filosofico seguendo il Master in Philosophy dell’Università della Svizzera italiana con il quale l’Istituto collabora nell’organizzazione di congressi, lezioni pubbliche e conferenze.
Le grandi opportunità dell’Istituto non finiscono qui! Infatti, ISFI ha un occhio di riguardo al mondo del lavoro. Sempre di più grandi aziende vanno alla ricerca di laureati in filosofia e delle loro “soft skills”. In questa prospettiva l’ISFI offre, oltre ad un percorso in filosofia, una serie di percorsi interdisciplinari: i percorsi in filosofia e comunicazione, filosofia ed economia e filosofia e teologia. Tali percorsi prevedono la frequentazione di almeno un anno di corsi di comunicazione o economia, e permettono di proseguire gli studi con una laurea specialistica nella seconda disciplina, così da coniugare gli sbocchi professionali di una laurea in filosofia con quelli di una laurea in comunicazione o economia.
L’ISFI premia il merito, offrendo ai suoi studenti delle agevolazioni significative sulle tasse accademiche, elargite sulla base del merito e del reddito familiare.
Come hanno a dire i nostri docenti, l’ISFI “è caratterizzato da valori intellettuali che promuovono l’interazione tra studenti e docenti” (Prof. Anna Marmodoro, Oxford), è un luogo dove “gli studenti sono seguiti con attenzione e stimolati dai loro professori” (Prof. Adriano Fabris, Pisa), “è uno dei luoghi della presenza di Aristotele nel dibattito filosofico contemporaneo” (Prof. Enrico Berti, Padova), e offre “la possibilità di un approfondimento storico e teorico sia nella prospettiva “analitica” che in quella “continentale” – una chance che raramente si incontra nei programmi triennali in filosofia” (Prof. Costantino Esposito, Bari). In ISFI “l’insegnamento della filosofia può davvero essere ciò che dovrebbe sempre essere in casi ideali: una affascinante avventura intellettuale tanto per gli studenti quanto per i loro docenti.” (Prof. Andre Bottani, Bergamo)
Consultare il piano degli studi del bachelor in filosofia: Piano degli studi 2020-21
L’ISFI offre, già dall’anno accademico 2003/2004, una laurea di primo livello o Bachelor of Arts in filosofia.
È il primo corso di studi filosofici di livello universitario in Ticino e si distingue per l’originalità delle proposte rispetto a corsi di studio analoghi di altre università. Anzitutto viene riservata un’attenzione particolare alla metafisica e al dialogo tra la tradizione classica della metafisica e dell’ontologia e la tradizione analitica contemporanea.
Inoltre si valorizza il dialogo fra la filosofia, la scienza e la tecnica, con la promozione di corsi e di ricerche nell’ambito della filosofia applicata e, ancora, il dialogo tra la filosofia e le religioni.
Attualmente offre sei indirizzi di studio che danno spazio agli interessi di studio dello studente.
Il Bachelor è offerto anche in modalità didattica a distanza con l'ausilio di un tutor.
Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia
È il curriculum “filosofico” per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master in filosofia di altre università, per esempio al Master in Philosophy dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Teologia
Prevede discipline filosofiche e teologiche e permette la continuazione degli studi presso la Facoltà di Teologia di Lugano per il conseguimento del Master of Theology.
Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Filosofia, comunicazione e media; Filosofia e comunicazione aziendale; Filosofia e comunicazione pubblica
Tre indirizzi di approfondimento dal bachelor sono svolti in collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione della USI che mutua i corsi caratterizzanti di approfondimento tematico.
Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Filosofia ed economia
Indirizzo che prevede corsi mutuati dalla Facoltà di scienze economiche della USI di approfondimento tematico in economia.
Seguento le fasce orarie di accesso degli studenti l'orientamento prevede una presentazione della laurea triennale o Bachelor of Arts in filosofia e cui segue spazio per le domande degli studenti
Orari delle presentazioni: 9.00, 10.00, 11.00, 12.00 e 13.00
c/o Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
6904 Lugano (Svizzera)
Tel.: +41 58 666 45 77
Istituto di Studi Filosofici
c/o Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
6904 Lugano (Svizzera)
Tel.: +41 58 666 45 77